RENTRI – Chiarimenti sui termini per la fruizione del servizio di stampa del format di registro di carico e scarico e vidimazione dei FIR e registri digitali
Sul portale RENTRI è stata pubblicata una la notizia relativa ai tempi di vidimazione del nuovo registro di carico e scarico cartaceo e del formulario di identificazione, disponibile al seguente link. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha...
Aggiornamento dell’infrastruttura tecnologica delle dogane e delle accise
Tra il 1° e il 2 novembre 2024. l’Agenzia delle Dogane, con l’ausilio del propriopartner tecnologico, realizzerà un significativo intervento di aggiornamentodell’infrastruttura tecnologica su cui si basano alcuni sistemi del settore delle dogane e delle accise.In...
Screening Epatite C dei lavoratori presso le aziende. Riparte la campagna gratuita della Regione Toscana per i nati dal 1969 al 1989
La Regione Toscana rinnova l’invito ad approfittare dell’opportunità offerta dalla campagna di screening per l’epatite C. Se diagnosticata per tempo la malattia oggi può essere curata. La novità per le aziende La Regione sponsorizza una campagna gratuita di...
BSBF2024: Opportunità di Business per le Imprese
Dopo il successo delle precedenti edizioni di Copenaghen (2018) e Granada (2022), torna il Big Science Business Forum che si terrà per la prima volta in Italia, a Trieste dal 1 al 4 ottobre 2024. Il BSBF è un congresso orientato al business che riunisce le...
Industria della moda e del tessile: incentivi per la transizione green e tech.
In arrivo incentivi per il settore della moda e del tessile, in attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023). Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto le modalità di attuazione di...
Emissioni in atmosfera: la nuova normativa ETS-2
Il 30 settembre p.v. scadono i termini per inviare la domanda di autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra al Comitato ETS per i settori degli edifici e del trasporto stradale e ulteriori settori (industrie energetiche, manifatturiere e delle costruzioni non...
Italia in prima linea nello sviluppo della mobilità a idrogeno
L’Italia si trova in prima linea nella transizione verso una mobilità sostenibile grazie all’approvazione dell’IPCEI Hy2Move, il quarto Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) dedicato all'idrogeno, noto anche come IPCEI Idrogeno 4. Questo progetto,...
Concordato Preventivo Biennale: si avvicina la scadenza per aderire entro il 31 ottobre
Con l’avvicinarsi della scadenza del 31 ottobre 2024, è fondamentale per i piccoli imprenditori e professionisti valutare se aderire al Concordato Preventivo Biennale. Introdotto dal Decreto Legislativo 13/2024 e aggiornato con il DLgs. 108/2024, il concordato...
INAIL: rivalutazione minimale e massimale dal 1° luglio 2024
L’Inail ha pubblicato la circolare, con la quale aggiorna i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite. Lavoratori dell’area dirigenziale dal 1° luglio 2024 Retribuzione convenzionale...
Regolamento esecutivo 2024/2174 sull’etichettatura dei gas fluorurati
Pubblicato il Regolamento esecutivo 2024/2174 sull’etichettatura dei gas fluorurati (FGas) Il 3 settembre u.s. è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2174 della Commissione del 2 settembre 2024, che...
Formazione sicurezza sul lavoro – Esplorando la bozza dell’Accordo Stato-Regioni
Il 24 luglio 2024 Confindustria Toscana ha organizzato un webinar sulla bozza dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ai sensi del decreto legislativo 9...
I numeri delle risorse umane 2024
E’ online la versione 2024 de “I numeri delle risorse umane. I risultati dell’indagine sul lavoro”, il rapporto che, ogni anno, monitora l’andamento dei principali indicatori sulla gestione del personale e consente di osservare le nuove tendenze...
Autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera
La Regione Toscana con decreto Dirigenziale n. 18466 del 08-08-2024 approva i nuovi allegati tecnici per le autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera. Il decreto Dirigenziale n. 18466/2024, avente per oggetto “D.lgs. 152/2006 Parte V Titolo I –...
Efficienza energetica e energie rinnovabili: incentivi per le imprese toscane.
La Regione Toscana ha approvato gli elementi essenziali di tre bandi che promuovono l’efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile nelle imprese, con contributi in conto capitale fino al 50% delle spese sostenute. Le misure sono definite...
Piano Transizione 5.0: apre la piattaforma per prenotare gli incentivi
Dopo una lunga attesa, apre il Piano Transizione 5.0 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo. Il Piano ha l'obiettivo di supportare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti...
Valutazione dei rischi in ottica di genere: prima pubblicazione INAIL
L'Inail ha pubblicato la prima monografia incentrata sul rischio in ottica di genere per offrire ai datori d lavoro strumenti che contengano approcci aggiornati alle conoscenze più attuali sotto il profilo tecnico scientifico e a fornire risposte sempre più...
Nuovo regolamento UE sulla disciplina degli imballaggi: sintesi webinar 18 luglio 2024
Si è svolto lo scorso 18 luglio un webinar sul tema con l'obiettivo di dare un primo inquadramento alla nuova disciplina ed ai cambiamenti previsti per le industrie. Ne abbiamo parlato con: la dr.ssa Laura Carbone esperta in economia circolare Delegazione di...
Rischio calore: vigilanza straordinaria
La Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la Circolare 5752/2024 ha disposto la vigilanza straordinaria rischio calore per il 2024. Introduzione In ragione delle condizioni climatiche in corso, che...
Utilizzo di apparecchi per la climatizzazione
INAIL pubblica una scheda informativa sul “Corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro”. Il documento si propone di richiamare l’attenzione dei datori di lavoro, dei progettisti, dei consulenti e degli stessi lavoratori sul...
Sicurezza in edilizia: la patente a crediti – Primo commento alla bozza del decreto attuativo
Facciamo seguito alla News del 29 luglio u.s. Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili sono tenuti al possesso della Patente a crediti ai sensi della Legge 56/2024. Disponibile un primo commento di...
CCNL Ceramica piastrelle: ipotesi di accordo del 22.07.2024
PREMESSA Trasmettiamo in allegato il testo dell’ipotesi di accodo, firmata il 22 luglio 2024, per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria, di porcellane e ceramiche per uso...
CCNL addetti all’industria delle calzature: accordo di rinnovo del 17 luglio 2024
Premessa Il 17 luglio 2024 è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti all’industria delle calzature, con decorrenza dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026. I singoli istituti modificati o introdotti dall’accordo decorrono dal 1°...
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche – Rilievi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il D.lgs. 103/2024 che mira alla razionalizzazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche riferite ai seguenti ambiti omogenei: protezione ambientale, igiene e salute pubblica, sicurezza pubblica, tutela...
CCNL INDUSTRIA TURISTICA: COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
Vi invitiamo a prendere visione del comunicato stampa congiunto di cui in allegato, con il quale le associazioni datoriali firmatarie del CCNL Industria Turistica Federturismo – Confindustria e AICA Confindustria Alberghi, esprimono il loro rammarico e si...