Patente a crediti – Prime FAQ dell’INL
Facciamo seguito alle precedenti circolari sul tema della patente a crediti per segnalare che l’INL ha pubblicato, nel proprio portale Internet, le prime FAQ Premessa Facciamo seguito alla nostra ultima news del 5 ottobre 2024, dove abbiamo trasmesso il secondo...
I rischi generati dal ricorso ad appalti e somministrazione di manodopera – Cosa è emerso dal webinar
Nell'evento online organizzato da Confindustria Toscana Centro e Costa, si è discusso delle criticità derivanti dagli appalti e dalla somministrazione illecita di manodopera, con un focus particolare sui rischi legali e operativi che possono coinvolgere le aziende....
Patente a crediti: approfondimento sulla sospensione, punteggi e sanzioni
Facciamo seguito alla news del 26 settembre 2024. Trasmettiamo il secondo approfondimento di Confindustria dedicato alla restante parte del recente Decreto Ministeriale sulla patente a crediti e della circolare esplicativa dell’INL, in particolare per gli aspetti...
Call for Ideas – Innovation2Business: opportunità di innovazione per startup e imprese
La collaborazione tra startup e imprese consolidate rappresenta una leva strategica per stimolare l'innovazione e rafforzare il tessuto imprenditoriale locale. Il progetto Innovation2Business, realizzato grazie alla sinergia tra Intesa Sanpaolo, Fondazione CR...
Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Videoconferenza della Regione Toscana 30 ottobre 2024
La Regione Toscana organizza per il 30 ottobre 2024, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 una videoconferenza dal titolo “Il protocollo d’intesa per la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni dei lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di...
Recepimento della direttiva agenti cancerogeni/mutageni
È stato pubblicato nella G.U. il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 135 “Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da...
Bando ISI 2023 sulla sicurezza: pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi
Dal portale INAIL divulghiamo il seguente aggiornamento sul bando ISI 2023: online il videotutorial della fase 6 su elenchi cronologici definitivi e istruttoria delle domande È online il nuovo videotutorial sulla fase 6 che descrive le fasi successive all'upload...
Evento Filiere Sostenibili: Sfide e Opportunità per le Aziende
Il 19 settembre Confindustria Toscana Centro e Costa ha organizzato l'evento "Filiere Sostenibili e Nuova Direttiva CSDDD: Sfide e Opportunità", un'importante occasione di confronto sulle tematiche della sostenibilità nelle imprese italiane, con un focus...
Patente a crediti – Criticità informatiche riscontrate sul sistema di PEC dell’INL
Trasmettiamo il comunicato dell’INL sulle criticità informatiche e istruzioni tecniche per la domanda di patente a crediti a decorrere dal 1° ottobre 2024 Introduzione Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni relative alla patente a crediti del 29 luglio, 2...
Adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM)
Fino al 31 dicembre 2025 è operativa la prima fase transitoria del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Boarder Adjustment Mechanism) dell'UE Cosa è il CBAM Il CBAM è uno strumento di nuova attuazione che ha l’obiettivo di ridurre il...
Patente a crediti – Il portale INL
Il 27 settembre 2024 l’INL ha organizzato un webinar per illustrare il funzionamento del nuovo portale per la domanda informatica di patente a crediti, il cui possesso è obbligatorio a decorrere dal 1° ottobre 2024. Introduzione In relazione alla imminente entrata...
È attivo il nuovo sito web sugli agenti cancerogeni
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) segnala che attivo il nuovo sito web della tabella di marcia sugli agenti cancerogeni: Stop agli agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro Il nuovo sito https://stopcarcinogensatwork.eu mira a...
Formazione RENTRI – Calendario eventi formativi territoriali
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con il supporto di Unioncamere ed Ecocerved, prosegue la campagna formativa sul funzionamento del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). In allegato il calendario. Il nuovo Registro Elettronico...
Patente a crediti- Evento on-line dell’Ispettorato Nazionale del lavoro per presentare il Portale
In relazione alla imminente entrata in vigore della disciplina della patente a crediti, segnaliamo che il 27 settembre, alle ore 15:00 l'INL organizza un webinar avente ad oggetto la “Presentazione del portale per la richiesta della patente a crediti”, introdotta...
Sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI): aggiornamento
Indicazione per procedere alla registrazione all’area produttori di rifiuti non iscritti al RENTRI Introduzione L’Albo nazionale gestori ambientali informa che è stata rilasciata nella sezione “Ambiente DEMO” l’area “Produttori di rifiuti non iscritti”, che...
Patente a crediti – Pubblicato il Decreto attuativo e la Circolare esplicativa dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
I soggetti che operano all’interno di cantieri temporanei o mobili devono presentare entro il 1° ottobre p.v. all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) la domanda per il conseguimento della patente a crediti. Data l’imminenza della data di entrata della norma, per...
Piattaforme di lavoro elevabili (PLE) – Circolare del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Circolare n.7 del 12 settembre 2024 ha fornito chiarimenti sulle “Problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE)” La Circolare n. 7/2024 è finalizzata alla prevenzione...
Sentenza Consiglio di Stato sui tempi di riesame AIA per adeguamento alle nuove BAT
La Sentenza di Consiglio di Stato del 13 settembre 2024 fissa i tempi delle procedure di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’adeguamento alle nuove Best Available Technique (BAT) La Sentenza di Consiglio di Stato del 13 settembre 2024...
Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: pubblicato il nuovo decreto End of Waste
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 28 giugno 2024, n. 127, “Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’art....
La qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio: proroga dei termini
Facciamo seguito alle precedenti news del 18 ottobre 2021, del 6 ottobre 2022, del 29 novembre 2022 , del 17 giugno 2023, 26 giugno 2023 e del 14 settembre 2024 in merito ai criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri...
Fornitura gratuita di vaccini antinfluenzali 2024 per le aziende operanti nei servizi essenziali
Anche per quest’anno abbiamo raggiunto un accordo con la Regione Toscana per la fornitura gratuita alle aziende associate che operano nei servizi essenziali dei vaccini antinfluenzali per la campagna vaccinale 2024, che potrà iniziare a partire dal 7 ottobre p.v. I...
Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Dal nostro portale RSPPITALIA.com pubblichiamo la relazione della Commissione della seduta del 10 settembre 2024 sull’attività svolta riguardo all’incidente ferroviario di Brandizzo di un anno fa. Interessanti le proposte di miglioramento generale della salute e...
Settore autotrasporti: incentivi a favore della formazione professionale
Premessa È stato pubblicato nella G.U. n. 215 del 13/09/2024 il Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 209 del 6 agosto 2024, che destina 5 milioni di euro agli incentivi per le attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto in materia...
Il nuovo sistema di gestione ambientale informatizzato della Regione Toscana
Regione Toscana ha predisposto il nuovo Sistema di Gestionale Ambientale (GeA) informatizzato per le istanze ambientali. Ad oggi è pronto un primo modulo progettuale mirato alle richieste in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Introduzione In ottica...