Dossier donne 2022
INAIL pubblica il documento contenente l’analisi dell’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati mensili provvisori dell’ultimo biennio e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020, oltre a un approfondimento dedicato al bilancio della...
Stati Uniti: misure antidumping sull’acciaio
L’ufficio antidumping del Ministero Affari Esteri informa che le autorità USA hanno avviato revisioni amministrative dei dazi antidumping e antisovvenzioni - applicati nel gennaio 2021 – all’import di acciaio forgiato dall'Italia (casi A-475-840 e C-475-841),...
Gestione delle emergenze: report del webinar del 4 marzo 2022
Venerdì 4 marzo 2022, si è svolto un seminario organizzato da Confindustria Firenze e AICARM Onlus intitolato “Gestione delle emergenze: esperienze a confronto”. “La gestione delle emergenze: esperienze a confronto” -realizzato in collaborazione con AICARM...
Covid-19: i soggetti fragili
Il Ministero della Salute con decreto del 4 febbraio 2022 ha indicato le patologie e le condizioni per le quali la prestazione lavorativa è svolta normalmente in lavoro agile. L’individuazione dei cosiddetti lavoratori fragili e le misure di sicurezza che...
Bando ISI 2021: calendario delle scadenze
INAIL pubblica il calendario delle scadenze del Bando ISI 2021 rivolto alle imprese che intendono realizzare progetti di miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori. Facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni , INAIL pubblica il...
Indirizzi tecnici di igiene edilizia per i locali e gli ambienti di lavoro
La Regione Toscana con la Delibera 211/2022 ha approvato gli “Indirizzi tecnici di igiene edilizia per i locali e gli ambienti di lavoro” da applicarsi a tutte le nuove costruzioni, le ristrutturazioni, gli ampliamenti, le variazioni di destinazione d’uso e gli...
Nuove misure per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale.
Il Legislatore, per sostenere le imprese colpite maggiormente dall’aumento dei costi legati al consumo di risorse come l’energia e il gas, ha previsto, agli articoli 4 e 5 del Decreto-legge 17/2022 , importanti agevolazioni in favore delle imprese energivore e a...
Covid-19: validità e modalità di verifica del green pass
Con il DPCM 2 marzo 2022 sono apportate modifiche al DPCM 17 giugno 2021 in merito alle modalità di verifica dell’obbligo vaccinale e del green pass. Di seguito le principali novità introdotte dal DPCM 2 marzo 2022 (in allegato) di stretto interesse per le imprese....
Ripartiamo con l’internazionalizzazione – voucher 2022
La Camera di Commercio di Firenze stanzia nuove risorse a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese fiorentine. Con questa misura si intende rafforzare la loro capacità di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove...
ANF e Assegni familiari – nuove disposizioni dal 1° marzo
Premessa Il Governo ha adottato uno o più decreti legislativi volti a riordinare, semplificare e potenziare, le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'Assegno unico e universale. Dal 1° marzo 2022, è stato istituito l’Assegno unico e universale per...
Salute e sicurezza sul lavoro: modifiche al D.lgs.81/2008
Numerose le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pubblicati i decreti di recepimento modifica direttive agenti biologici e attrezzature di protezione individuale Pubblicazione del Decreto del 27 dicembre 2021, che prevede la sostituzione...
Banda ultralarga: voucher per le imprese
Nell'ambito della Strategia Italiana per la banda ultralarga, il Ministero dello Sviluppo Economico attiva il Piano voucher per le imprese che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su...
Proroga crediti d’imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione e Design
La Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021), al comma 45 dell’art. 1, ha rimodulato il credito per ricerca e sviluppo a seconda della tipologia di investimenti, modificando per questi i commi 190 e seguenti art. 1, L. 160/2019. Il credito d'imposta per investimenti in...
Risk & Crisis Manager: report webinar
Martedì 15 febbraio 2022, si è svolto il seminario organizzato da Confindustria Firenze intitolato “Risk & Crisis Manager: gestione integrata di Safety, Health, Security. Scenari attuali: quali sfide per le aziende e quali opportunità professionali?”. L’evento...
Covid-19: conversione in legge del decreto-legge 221/2021
Il decreto-legge 221/2021 -recante la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19- è stato convertito il Legge 11/2022, in vigore dal 19 febbraio u.s. Di seguito, in sintesi, i...
Assegno unico e universale: il sito dedicato con tutte le informazioni
Premessa L’INPS informa che è online il nuovo sito www.assegnounicoitalia.it dedicato all’assegno unico e universale, dove è possibile reperire tutte le informazioni utili: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o...
Credito d’imposta per l’acquisto di materiali di recupero: al via le domande
Il Ministero della Transizione Ecologica prevede un credito d’imposta per le imprese che hanno acquistato prodotti e imballaggi provenienti da impiego di materiali di recupero. Di seguito le principali caratteristiche della misura. Beneficiari Il...
Mercati ASEAN: percorso di formazione e di business gratuito
Confindustria promuove, in collaborazione con ICE Agenzia e SACE, un percorso integrato di formazione e di business gratuito per tutte le aziende italiane interessate ai mercati ASEAN, con un focus su Vietnam, Singapore e Indonesia. Il "Progetto ASEAN - Percorso...
Sicurezza sul lavoro – Obblighi formativi per datori, dirigenti e preposti
Premessa L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Circolare n. 1 del 16 febbraio 2022 fornisce chiarimenti in merito ai nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, soffermandosi sull’applicazione della nuova normativa sia nei confronti...
Agroalimentare: apertura del bando regionale per aziende di trasformazione e commercializzazione
Aprirà dal 21 marzo il bando dedicato a investimenti di imprese agroalimentari e agricole che operano nel settore della trasformazione, della commercializzazione e dello sviluppo di prodotti agricoli, con l’obiettivo di rafforzare le filiere agroalimentari e...
Lavoratori fragili: proroga al 31 marzo 2022 per smart working e tutele previdenziali
Premessa Estesa al 31 marzo 2022 l’equiparazione a ricovero ospedaliero dell'assenza dal lavoro in caso di impossibilità a svolgere l'attività in smart working. Il termine viene, quindi, allineato a quello dello stato di emergenza. Questa novità è parte degli...
Superbonus Alberghi: pubblicate le tempistiche per la presentazione delle domande.
Il Ministero del Turismo ha reso pubbliche le tempistiche per la presentazione delle domande di accesso al c.d. Superbonus Alberghi, ossia il mix di credito d’imposta e contributo a fondo perduto a favore delle imprese turistiche. In particolare: a partire dal...
Gestione delle emergenze: esperienze a confronto
Confindustria Firenze organizza per venerdì 4 marzo dalle ore 14:30 alle ore 16:00 un webinar gratuito dal titolo “La gestione delle emergenze: esperienze a confronto”. Per una migliore gestione delle emergenze occorre per primo individuare le potenziali...
Massimali Inps 2022
L’INPS ha emanato la circolare con gli importi dei massimali per il 2022, validi dal 1° gennaio. Trattamenti di integrazione salariale Trattamenti di integrazione salariale di cui all’art. 3, comma 5-bis Importo lordo (euro) Importo netto (euro) 1.222,51 1.151,12...