Prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione
Dal nostro portale di RSPPITALIA.com: pubblicato in G.U. il D.M. 19 maggio 2022 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. Gli edifici di...
Fibre artificiali vetrose
Dal nostro portale di RSPPITALIA.com, un approfondimento dal titolo: “Fibre artificiali vetrose: classificazione, rischi per la salute”. Le Fibre artificiali vetrose sono tra le fibre inorganiche maggiormente utilizzate come materiale sostitutivo dell’amianto per...
Attrezzature di lavoro: soggetti abilitati
Il Ministero del Lavoro con il Decreto Direttoriale n. 40/2022 (allegato), ha adottato il trentesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del D.M. 11 aprile...
Albo nazionale gestori ambientali: online le FAQ dell’Albo
Dal 23 maggio L’Albo nazionale gestori ambientali rende disponibili online le risposte alle domande più frequenti (FAQ – Frequently Asked Questions) ricevute da imprese e operatori interessati. La sezione “L’Albo risponde - FAQ (Frequenly Asked Questions)” è...
Bollini di qualità per l’Alternanza scuola -lavoro (BAQ) e gli ITS (BITS)
Confindustria valorizza l'impegno delle imprese nella formazione delle nuove generazioni riconoscendo due bollini: il Bollino per l’Alternanza di Qualità (BAQ) e il Bollino Impresa in ITS (BITS). Il BAQ premia le imprese che si distinguono per la qualità dei...
Covid-19: legge di conversione del Decreto-legge 24/2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022, di conversione con modificazioni del Decreto-legge 24/2022, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le principali novità in materia di...
Sicurezza nei luoghi di lavoro: le ispezioni 2022 della Azienda sanitaria
La Regione Toscana ha fissato per il 2022 per i servizi Pisll (Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro) curati dalla Azienda USL, un obiettivo complessivo di circa 14.700 aziende da controllare. L’Assessore al diritto alla salute della Regione Toscana...
Alternanza scuola-lavoro: protocollo per la sicurezza
Premessa Diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Questo l’obiettivo del “Protocollo di sicurezza per l’alternanza scuola lavoro” siglato nei giorni scorsi dal Ministero...
Autodichiarazione per aiuti di Stato COVID: modalità e termini di presentazione
Il DL Sostegni, all’art. 1 co. 13 – 17, ha introdotto un quadro normativo (c.d. regime “ombrello”) finalizzato a consentire ai soggetti beneficiari delle misure di sostegno italiane espressamente elencate al co. 13 del medesimo DL, di usufruire dei massimali...
Salute e benessere sul lavoro: il Progetto WHP
Recentemente la Regione Toscana ha premiato le aziende che hanno aderito al Progetto WHP (Workplace Health Promotion) concernente la promozione della salute e del benessere dei lavoratori. Premessa Torniamo nuovamente a comunicare il Progetto della Regione...
Emergenza caldo. Protezione dei lavoratori dagli effetti del calore.
La Regione Toscana invita a rispettare le misure a tutela dei lavoratori stabilite dalle linee di indirizzo adottate un anno fa, per proteggere i lavoratori dai rischi causati dalle elevate temperature. Tenuto conto anche del caldo degli ultimi giorni, e dato che i...
Permesso di soggiorno per studio e svolgimento di attività lavorativa: chiarimenti dell’INL
Premessa Con la nota n. 1074 del 24 maggio 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce alcuni chiarimenti in merito alla posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d’ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano svolgere...
Maggiorati i crediti di imposta Industria 4.0 e Formazione 4.0
Il Decreto Aiuti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022, prevede tra le misure, l'aumento dei crediti d'imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0 e per la formazione 4.0 del personale dipendente. Le aliquote sono così riformulate:...
Fondo Cometa: aumenta il contributo aziendale per gli under 35
Premessa Il nuovo CCNl Metalmeccanico ha previsto che dal 1° giugno2022, per i lavoratori under 35 neoiscritti a Cometa scatta l’innalzamento del contributo a carico del datore di lavoro dal 2% al 2,2%. L’obiettivo di questa misura è quello di incentivare le...
Dichiarazioni doganali: nuove istruzioni per la compilazione
Con l'avviso del 12 maggio 2022, l'Agenzia delle Dogane ha comunicato nuove istruzioni in merito alla compilazione della dichiarazione doganale di esportazione per operazioni rientranti nelle deroghe previste dai vari regolamenti in materia. Infatti, a partire dal...
Decreto Aiuti: novità su garanzie SACE e Fondo di garanzia PMI
Il c.d. Decreto Aiuti, D.L. 50/2022, ha previsto il rafforzamento di misure a sostegno della liquidità delle imprese e della ripresa economica del Paese. In particolare, si tratta dell’ampliamento delle possibilità e del termine per accedere alla garanzia SACE in...
Smart working: le scadenze per i datori di lavoro
Premessa La Legge 19 maggio 2022, n. 52 - di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, riguardante le «Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato...
Indennità una tantum 200 euro: ambito di applicazione
Premessa In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto legge n. 50/2022, che introduce una indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (articolo 31) di 200 euro. Caratteristiche indennità L'indennità viene erogata ai lavoratori dipendenti (con...
Le nove Linee guida per prevenire la diffusione del COVID-19 nei cantieri
Con Ordinanza del 6 maggio 2022 il Ministero della salute ha adottato le nuove Linee guida per prevenire la diffusione del COVID-19 nei cantieri da applicare fino al 31 dicembre 2022 Il Ministro della salute con la recente Ordinanza, al fine di consentire lo...
POS OBBLIGATORIO DAL 30 GIUGNO – SANZIONI E INCENTIVI
Il Decreto c.d. PNRR, D.L. 36/2022, all’articolo 18 ha anticipato al 30 giugno 2022 la decorrenza per l’applicazione della sanzione in caso di mancata accettazione dei pagamenti “elettronici” di qualsiasi importo. La sanzione sarà irrogata a prescindere dal valore...
Assegno di integrazione salariale – segnalazione errori
Premessa L’Inps informa con messaggio che sono pervenute, da parte delle sedi territoriali, richieste di chiarimenti in merito alle causali delle domande di Assegno di integrazione salariale (AIS) presentate al Fondo di integrazione salariale (FIS). Le sedi hanno...
Incentivi per la filiera della ceramica.
Il Ministero dello sviluppo economico sostiene le imprese della filiera della ceramica, attraverso contributi per la realizzazione di progetti innovativi nei settori della ceramica artistica e tradizionale, nonché della ceramica di qualità. Obiettivo Con una...
Gestione del rischio ed eventi inattesi
Dal nostro portale RSPPITALIA.com un approfondimento dal titolo “Imparare a governare l’inatteso e costruire organizzazioni”. In un mondo volatile, incerto, complesso, ambiguo e in continuo mutamento che vede ogni nostra organizzazione “sfidata” dal continuo...
Regolamento per il riempimento delle piscine con l’acqua proveniente dal pubblico acquedotto
L’Autorità Idrica Toscana ha pubblicato le informazioni sul corretto utilizzo dell’acqua potabile erogata da pubblici acquedotti. In particolare, per il riempimento delle piscine private e delle piscine aperte al pubblico, sono stabilite le modalità e i termini...