Avviso #Riparto – Proroga termini presentazione domande partecipazione al bando
Premessa Il Dipartimento Politiche per la Famiglia, ha dato comunicazione della proroga dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso pubblico #RiParto. Il termine, già previsto per le ore 12 del giorno 5 settembre 2022, è prorogato...
Contratto di espansione e indennità mensile – chiarimenti INPS
Premessa L’INPS, con la circolare n. 88/2022, fornisce le istruzioni operative relativamente alla disciplina dei contratti di espansione, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2022 che ha prorogato anche per gli anni 2022 e 2023 questa misura di tutela e, allo...
CCPL Edilizia Industria Firenze: siglato il nuovo accordo integrativo
Premessa ANCE FIRENZE con FeNEALUIL Toscana territoriale di Firenze - Prato, FILCA CISL Toscana territoriale di Firenze e FILLEA CGIL di Firenze hanno siglato a fine giugno 2022 l’ACCORDO INTEGRATIVO CCPL del CCNL del 03.03.2022 per i dipendenti delle imprese edili...
Rifiuti inerti da costruzione e demolizione
Il Ministro della Transizione Ecologica (MiTE) ha firmato il decreto per la cessazione della qualifica dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione (End of Waste). il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il decreto n. 278 del 15...
COMMERCIO CON L’ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 2021: il rapporto CREA
Il 2021 segna un primato sia per le importazioni agroalimentari, che raggiungono il valore record di 48,28 miliardi di euro (+13,6%), sia per le esportazioni, che superano per la prima volta i 50 miliardi (+11,3). La maggiore crescita dell’import rispetto...
La formazione degli addetti antincendio
Il Ministero dell’Interno pubblica le Indicazioni applicative del D.M. 2 settembre 2021 in merito ai criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio Il...
Programma Eurostars – call settembre 2022
Eurostars è un programma di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di R&S, con l'obiettivo di creare prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare. Nell’ambito del programma Eurostars, è stata lanciata la...
RINNOVO CCNL CHIMICI FARMACEUTICI 2022
Come di consueto, a valle dell’ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL siglata il 13 giugno scorso, le Organizzazioni sindacali FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL hanno effettuato le consultazioni nelle assemblee dei lavoratori per lo scioglimento della...
Protocollo anti-covid: proposta di bozza
Confindustria propone un fac-simile di protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro - aggiornato al Protocollo del 30 giugno 2022 Il Protocollo condiviso di...
Esposizione a temperature estreme: la gestione del rischio caldo
Inail pubblica un guida informativa dal titolo “Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta”. Premessa Visto il perdurare della attuale situazione climatica,...
Plastiche monouso: Linee guida redatte da CONAI
Il 18 gennaio u.s. il Consorzio Nazionale degli Imballaggi (CONAI) ha presentato le Linee Guida sull’attuazione della così detta “Direttiva Single Use Plastic”, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia Premessa Facciamo...
Mobilità sostenibile: incentivi per la filiera degli autobus elettrici.
In attuazione del PNRR, Missione 2, Componente 2 “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici”, il Ministero dello Sviluppo Economico attiva un nuovo intervento volto a sostenere la trasformazione...
Marchi d’impresa: stabiliti i diritti di deposito per le domande di nullità e decadenza
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito che l'importo dovuto per la presentazione delle domande di nullità e decadenza relative ai marchi d'impresa è pari a € 500,00. La disposizione è contenuta nel decreto 13 maggio 2022 del Ministero dello Sviluppo...
Accordo di libero scambio Ue- Nuova Zelanda
L'Unione europea e la Nuova Zelanda hanno firmato l'accordo di libero scambio "EU-NZ Trade Agreement". L'intesa commerciale, siglata il 30 giugno 2022, interessa prettamente i settori dell’agricoltura, del tessile, del digitale, dell’energia e, per la prima volta,...
Incentivo per l’assunzione di beneficiari del Reddito di Cittadinanza – chiarimenti INPS
Premessa L’INPS, con il messaggio n. 2766 dell’11 luglio 2022, fornisce le istruzioni per i datori di lavoro che intendono beneficiare dello sgravio contributivo per l’assunzione di percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC), in seguito alle novità introdotte...
Tirocini extracurriculari: disciplina temporanea in attesa delle linee guida
Premessa L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 1451 del 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in materia di tirocini extracurriculari intervenendo riguardo la disciplina applicabile ai rapporti avviati nel 2021 ma ancora in essere al 1° gennaio...
Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: prossima uscita.
Riapriranno nelle prossime settimane i nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che assegna per il 2022 risorse complessive pari a 46 milioni di euro alle tre misure,...
I numeri delle risorse umane 2022
Il rapporto "I numeri per le risorse umane, i risultati dell'indagine sul lavoro" monitora, ogni anno, l’andamento dei principali indicatori sulla gestione del personale e consente di osservare le nuove tendenze organizzative nelle aziende. La rilevazione, condotta...
CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi – nuovi minimi tabellari dal 1° luglio 2022
In riferimento a quanto in oggetto, si allega la tabella dei minimi contrattuali - in vigore a decorrere dal 1° luglio 2022 - per le aziende dei settori Laterizi e Manufatti Cementizi. Per informazioni: Dr. Francesco Micoli - tel. 055 2707 386 -...
Approvata la riforma degli ITS
La Camera dei Deputati ha approvato in data 12.7.2022, dopo quasi un anno di iter, la proposta di legge sulla riforma degli ITS prevista dal PNRR. Un traguardo importante per garantire al sistema di istruzione terziaria professionalizzante di poter camminare su...
Investimenti 4.0 e sostenibili: incentivi per le PMI.
AGGIORNAMENTO AL 13 LUGLIO 2022 Segnaliamo che il bando è ancora aperto per le Regioni del Centro-Nord (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto, Umbria e Province Autonome di Bolzano e di...
Sicurezza sul lavoro e Industria 4.0: report del webinar
Il 28 giugno u.s. Confindustria Firenze -in collaborazione con RSPPITALIA.com, Studio Base, IUVO e Connecta- ha organizzato un webinar dal titolo “Sicurezza sul lavoro e Industria 4.0: innovazione e adempimenti”. Le innovazioni legate alla automazione industriale...
Sospensione dell’attività imprenditoriale e attività non differibili: chiarimenti dell’INL
Premessa Con la nota n. 1159/2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce chiarimenti in merito al provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriale - ex art. 14, D.Lgs. n. 81/2008, come sostituito dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 - come...
Sicurezza dell’attività di consegna a domicilio dei “riders”
Con Delibera n.665 del 13 giugno 2022, la Regione Toscana ha approvato il documento tecnico “Linee di indirizzo per la valutazione dei rischi dei lavoratori organizzati mediante piattaforme digitali”. Come si legge in premessa delle linee di indirizzo: “Le...