Un nuovo standard di rendicontazione per le PMI non quotate
Successivamente alla consultazione della bozza di standard avvenuta all'inizio del 2024, l'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato lo standard di rendicontazione VSME, un nuovo framework pensato specificamente per le piccole e medie...
RENTRI – Pubblicati tre decreti direttoriali
Sono stati pubblicati tre decreti direttoriali relativi: alle caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti, ai manuali a supporto degli utenti e degli operatori e alla procedura di accreditamento degli...
Fondo di garanzia PMI: nuovi contributi agli interessi
Dal 13 dicembre 2024 è possibile per le piccole e medie imprese (PMI) dell’indotto delle imprese a carattere strategico in amministrazione straordinaria richiedere un contributo agli interessi sui finanziamenti ottenuti tramite il Fondo di Garanzia per le PMI....
Incidente Calenzano: condizioni per la richiesta di CIGO EONE
Confindustria Toscana Centro e Costa informa le aziende del territorio della possibilità di ricorrere agli ammortizzatori sociali con causale EONE (Evento Oggettivamente Non Evitabile) laddove l'attività produttiva sia stata sospesa a seguito della tragica...
Emissioni in atmosfera – Limitazioni delle emissioni
La Regione Toscana con un comunicato ricorda la limitazione delle emissioni delle sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene e delle sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata. Trasmettiamo la comunicazione...
Prevenzione incendi – Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio: prime istruzioni operative
Con la Circolare del Ministero dell’Interno n. 19631 del 3 dicembre 2024, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce prime indicazioni operative relative al Decreto Ministeriale 1° settembre 2021 che disciplina i criteri generali per il controllo e la...
Consorzio Nazionale Imballaggi: variazione dei contributi 2025
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) comunica i nuovi valori del Contributo ambientale Conai (CAC) per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e per i compositi a base carta, a partire dal 1° luglio 2025. I consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno aggiornato...
Patente a crediti: regime sanzionatorio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con Nota 9326/2024 illustra il regime sanzionatorio sul “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori Introduzione L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con Nota n.9326 del 9 dicembre 2024 (in allegato) fornisce le...
Nuove Linee Guida UE sulla Rendicontazione di Sostenibilità
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un nuovo documento che fornisce indicazioni su come le aziende devono adeguarsi alle normative sulla sostenibilità. Ufficializzato il 13 novembre 2024 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il documento è...
Federmeccanica: Proposta rinnovo CCNL ESG – Video Infografica
Gentile Associata/o, nell'ambito della Campagna di Comunicazione sulla Proposta di rinnovo del CCNL Metalmeccanica Industria presentata alle Organizzazioni Sindacali, Federmeccanica ha realizzato un utile video: Si tratta di una sintesi narrativa della Proposta,...
RENTRI – Vademecum digitale per imprese e associazioni
È disponibile on-line la guida agli strumenti messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento...
RENTRI – Risposta al quesito sul calcolo dei dipendenti
Segnaliamo che sul portale del RENTRI è stato pubblicato il riscontro dell’Albo Gestori Ambientali in relazione alle modalità di calcolo del numero dei dipendenti, disponibile al seguente link:...
Riforma della normativa doganale nazionale: contenuti e possibile impatto sulle imprese
Il 4 ottobre 2024 sono entrate in vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell'Unione (DNC), introdotte dal Decreto Legislativo 141/2024. Il nuovo testo abroga e sostituisce il Testo Unico della Legge Doganale (TULD - d.p.r. 43/1973) e...
INAIL – Riduzione del tasso per prevenzione: il nuovo modello OT23 per l’anno 2025
INAIL ha aggiornato modello OT23 per la richiesta di riduzione del premio assicurativo per le aziende che hanno attuato interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel corso del 2024. Introduzione INAIL ha pubblicato sul proprio portale il...
Approvato il nuovo Codice della Strada
Il 20 novembre 2024 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1086 sulla revisione del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla sicurezza...
Materie prime critiche: Flussi di approvvigionamento nazionali – Survey per le imprese
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il Decreto-legge 25 giugno 2024 “Materie Prime critiche” - già convertito in Legge dal Parlamento – finalizzato ad adeguare la normativa nazionale sul settore minerario agli obiettivi e standard europei previsti...
PMI DAY 2024: 15° GIORNATA NAZIONALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
IL 22 novembre si è celebrato il #PMI day, la Quindicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie...
Voucher 3I per microimprese e startup: domande dal 10 dicembre.
Voucher 3i – Investire in Innovazione è una misura che promuove, tra le microimprese e le start-up innovative, la conoscenza e la consapevolezza delle potenzialità connesse alla brevettazione delle invenzioni. Il bando è promosso dal Ministero delle Imprese e del...
Il Tax Control Framework e il Regime di adempimento collaborativo: una nuova prospettiva per le imprese
In un panorama economico e fiscale sempre più complesso, strumenti come il Tax Control Framework (TCF) stanno acquisendo un ruolo strategico nella gestione aziendale. Alla luce della recente Riforma Fiscale e dei decreti attuativi, l’adozione di un TCF certificato...
Proroga per l’adesione al Concordato preventivo biennale: scadenza al 12 dicembre 2024
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024 del DL n. 167/2024 (in vigore dal 14/11/2024) è stata disposta la riapertura dei termini per accedere al Concordato preventivo biennale 2024-2025. 1 -Proroga del termine per l’adesione al...
Certificazione dei crediti R&S – la soluzione alternativa alla sanatoria
Il riversamento spontaneo, entro il 31 ottobre 2024, dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo utilizzati in compensazione (previsto dall’art. 5, comma 7 del D.L. 146/2021) (si rimanda alla news del 4/6/2024), nonostante l’azzeramento delle sanzioni, degli interessi...
Estinzione delle contravvenzioni ambientali: Linee guida SNPA
Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale pubblica le “Le Linee guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali”, recentemente aggiornate. Relativamente alla parte giuridica, le novità più rilevanti...
Ambienti confinati: pubblicata la norma UNI
INAIL comunica che è stata pubblicata la norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” Premessa La norma UNI En Iso 11948:2024, redatta da un gruppo di lavoro coordinato...
INPS: sgravio contributivo contratti di solidarietà 2023
L'INPS ha pubblicato la circolare illustrando le modalità per il recupero delle riduzioni contributive a seguito di stipula e utilizzo di un Contratto di Solidarietà (CIGS), a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2023. Ambito di applicazione Per l’anno 2023...