Stato di disoccupazione: Precisazioni
La legge individua tra i requisiti di accesso, rispettivamente per le indennità NASpI e DIS-COLL, lo stato di disoccupazione. L'articolo 19, comma 1, del D.lgs n. 150/2015 prevede che: “Sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano, in...
Rottamazione quater: il decreto Milleproroghe slitta le scadenze di pagamento
La legge di bilancio dello Stato per l’anno 2023, per favorire l’incasso dei crediti esattoriali e per consentire ai contribuenti di saldare il debito esattoriale con modalità agevolate, aveva introdotto la definizione agevolata (cosiddetta Rottamazione-quater) per...
Lavori particolarmente faticosi e pesanti domande entro il 1° maggio 2024
L’Inps ha fornito con messaggio le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2024, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti nell’anno 2025....
Garante Privacy: tutela della posta elettronica in ambito lavorativo e gestione dei metadati
Premessa Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 517/2024, informa che i datori di lavoro pubblici e privati che per la gestione della posta elettronica utilizzano programmi forniti anche in modalità cloud, da oggi hanno a...
Marchi: è nullo il rideposito finalizzato ad evitare la decadenza per non uso
L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha rigettato la richiesta di rideposito del marchio per l'opera d'arte "Il lanciatore di fiori" di Banksy. La richiesta proveniva dalla società incaricata della gestione delle opere e dei diritti...
Export digitale plus: incentivi per le micro e piccole imprese manifatturiere
L’incentivo “Export Digitale Plus” sostiene le micro e piccole imprese manifatturiere nell’acquisizione di soluzioni digitali per l'export, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare le attività di internazionalizzazione. La misura è gestita da Invitalia e...
Crediti d’imposta R&S: aperte le iscrizioni all’Albo dei certificatori
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy apre la piattaforma dedicata ai professionisti e alle imprese che intendono iscriversi all’Albo dei certificatori per i crediti d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione. È stato...
I conduttori dei generatori di vapore: formazione e abilitazione
Dal nostro portale di RSPPITALIA.com un riepilogo e un chiarimento in merito alla conduzione dei generatori di vapore e alla formazione degli operatori addetti. Il Decreto Ministeriale n.94/2020 regolamenta l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore e...
Scaffalature industriali
Dal nostro portale di RSPPITALIA.com un approfondimento sulla sicurezza delle scaffalature industriali. I colleghi della Associazione AISEM-ANIMA hanno pubblicato un focus sulle scaffalature metalliche a seguito di una prossima pubblicazione di una guida tecnica...
Sorveglianza sanitaria: ritorno a lavoro dopo assenza per malattia superiore a sessanta giorni
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha chiarito che il rientro da lavoro, dopo una assenza per malattia superiore a 60 giorni, non richiede una visita medica se il lavoratore non è soggetto alla visita medica di idoneità...
INAIL – Malattie professionali dell’Industria: Aggiornamento delle tabelle
Dopo un lungo iter, i Ministeri del Lavoro e della Salute hanno emanato il decreto interministeriale contenente l’aggiornamento delle tabelle delle malattie professionali. Il Decreto interministeriale Le tabelle individuano le malattie professionali di cui è...
Bando INAIL sulla sicurezza – Apertura procedura e aggiornamento calendario delle scadenze
Dal 15 aprile al 30 maggio 2024 (fino alle ore 18:00), è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023. Dal 15 aprile al 30 maggio p.v. sarà possibile compilare e registrare la domanda; il 16 maggio saranno pubblicate...
Patto di intesa per la Pelletteria
Lo scorso 19 febbraio è stato siglato un Protocollo di intesa tra Confindustria Firenze sezione moda - pelletteria, Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil provinciali, con il contributo di Assopellettieri. Il documento è finalizzato a rilanciare il settore e...
Cccnl grafici editori: contributo richiesto dalle OO.SS. ai lavoratori non iscritti
in sede di accordo per il rinnovo del Ccnl è stato assunto il consueto impegno ad effettuare una trattenuta ai lavoratori non iscritti ai sindacati firmatari, a titolo di contributo straordinario per le spese sostenute per la preparazione e la gestione delle...
Esposizione all’amianto durante il lavoro – Nuova Direttiva (UE) 2023/2668
La Direttiva 2023/2668, che modifica la Direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro, in vigore dal 20 dicembre 2023 e il cui termine per il recepimento negli Stati membri è il 21...
Webinar Monitor legislativo sulle misure della Legge di Bilancio 2024
Monitor Legislativo promuove programmi di informazione, divulgazione e aggiornamento costante, favorendo la competitività e la crescita qualitativa della managerialità delle PMI. L’iniziativa promossa da Confindustria e realizzata da SFC con il sostegno di...
CCNL Pelle e Cuoio: prenotazione copie
Premessa Ricordiamo che è stato sottoscritto, tra Assopellettieri e le organizzazioni sindacali settoriali, il rinnovo del CCNL per gli addetti alle industrie delle pelli e succedanei, ombrelli e ombrelloni. Questo accordo giunge al termine della trattativa...
Truffe Facebook, come riconoscerle e come evitarle
Negli ultimi tempi, abbiamo notato e ci è stato segnalato un aumento considerevole di tentativi di truffa attraverso la piattaforma Facebook e di conseguenza Instagram. Avevamo già scritto su come evitare alcune tipologie di truffe online, oggi ci occupiamo in...
Master in Sicurezza – Formazione Avanzata per Professionisti della Security
L'agenzia formativa COSEFI (Confindustria Firenze Formazione) ha progettato il master "Il Professionista di Security: competenze per nuove strategie di Sicurezza", che inizierà il 7 marzo 2024. In un panorama internazionale in continua evoluzione, la sicurezza...
Decreto flussi – Differimento termini click-day 2024
Con il D.P.C.M. del 19 gennaio 2024 sono stati posticipati i termini per la presentazione delle richieste di nulla osta al lavoro per gli ingressi nell'ambito delle quote previste dal decreto flussi per il triennio 2023-25 Differimento dei termini I termini...
CCNL LEGNO ARREDO: NUOVI MINIMI TABELLARI 2024
Come anticipato in occasione della pubblicazione del verbale di accordo per il rinnovo del CCNL, comunichiamo che, in data 30 gennaio u.s., Federlegno Arredo con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, hanno definito i minimi tabellari a decorrere dal 1° gennaio...
Bonus pubblicità: invio dichiarazione entro il 9 febbraio 2024
Scadrà a breve il termine, fissato al 9 febbraio, per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettivamente effettuati del bonus pubblicità. Per non perdere il bonus pubblicità, che è stato possibile prenotare dall’1 al 31 marzo...
INPS – Esonero lavoratrici madri
L’Inps ha disciplinato con circolare l’esonero per le lavoratrici madri introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. Lavoratrici che possono accedere all’esonero Possono accedere all’esonero tutte le lavoratrici madri, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato,...
Tariffa corrispettiva sui rifiuti: novità nel regolamento 2024
Per i Comuni che sono passati a tariffa rifiuti corrispettiva (TARIC) segnaliamo alcune novità sul Regolamento e sul nuovo simulatore sul sito web di Alia S.p.A. Comuni interessati Borgo San Lorenzo, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Chiesina Uzzanese,...