Rapporto biennale pari opportunità al 30 settembre

Apr 7, 2022

Premessa

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto interministeriale, con le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile.

Il rapporto deve essere redatto dalle aziende che contano più di 50 dipendenti.

Invio del rapporto

Il rapporto deve essere inviato, esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’utilizzo del portale del Ministero del Lavoro entro e non oltre il 30 settembre 2022 (per il solo biennio 2020-2021).

Per tutti i successivi bienni è confermata la data del 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.

Al termine della procedura informatica, qualora non vengano rilevati errori o incongruenze, il Ministero rilascia una ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto.

Il datore di lavoro deve trasmettere una copia del rapporto, unitamente alla ricevuta, alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA).

Elaborazione dei rapporti

La/il consigliera/e regionale di parità accedono ai dati contenuti nei rapporti trasmessi dalle aziende, al fine di poter elaborare i relativi risultati e trasmetterli ai soggetti competenti.

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercato elettrico: novità del 2025

Con il 2025 il prezzo PUN viene sostituito dal PUN Index GME e per le aziende gestite dal Servizio di Salvaguardia entrano in vigore i nuovi prezzi definiti dalle aste dell'Acquirente Unico.  Novità...

RICERCA