Programma Eurostars – call settembre 2022

Lug 22, 2022

Eurostars è un programma di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di R&S, con l’obiettivo di creare prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.

Nell’ambito del programma Eurostars, è stata lanciata la Joint transnational call for proposals SEP 2022.

Destinatari

La domanda dovrà essere presentata da un consorzio con le seguenti caratteristiche:

  • deve essere guidato da una PMI innovativa di un Paese Eurostars;
  • deve essere composto da almeno due enti indipendenti;
  • deve essere composto da enti provenienti da almeno due Paesi partecipanti, con almeno un’organizzazione proveniente da un Paese associato all’UE o a Horizon Europe.

I progetti Eurostars solitamente comprendono da 2 a 5 partner provenienti da 2 o 3 nazioni. Possono coinvolgere anche grandi imprese, università ed enti di ricerca.

Importo dei finanziamenti

L’importo dei finanziamenti è stabilito dagli enti finanziatori nazionali. In Italia, gli enti di finanziamento sono il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). 

Il MUR copre il 50% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale (sempre in sovvenzioni). L’importo massimo del finanziamento per progetto è di 250.000 euro.

Il MISE ha impegnato un budget di 7 milioni di euro per Eurostars. L’importo massimo per progetto è di 500.000 euro. Le percentuali di finanziamento sono le stesse del MUR.

Spese ammissibili

Tutte le attività che possono essere classificate come ricerca industriale o sviluppo sperimentale sono ammissibili al finanziamento, ma i costi della ricerca industriale devono essere superiori a quelli dello sviluppo sperimentale.

I costi coperti dal MUR includono:

  • personale;
  • attrezzature;
  • servizi di consulenza e servizi equivalenti;
  • materiali di consumo;
  • spese generali (non possono superare il 50% dei costi del personale e comprendono le spese di viaggio e i costi di diffusione e coordinamento).

Presentazione della domanda

La scadenza per presentare le proposte è il 15 settembre 2022, ore 14. Sul sito della call sono reperibili le informazioni per accedere alla piattaforma e presentare la domanda: https://www.eurekanetwork.org/open-calls/eurostars-funding-programme-2022-call-2

In allegato una scheda di approfondimento sulla call.

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

Nuova edizione di Unicredit Start Lab

Con modalità analoghe alle edizioni precedenti, UniCredit ha aperto la Call per le iscrizioni alla undicesima edizione di UniCredit Start Lab, un’importante iniziativa che mira a supportare start-up...

RICERCA