SICUREZZA
Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi
La Regione Toscana con la Delibera n.540/2024 ha approvato le “Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi (in attuazione dei Regolamenti CE n. 852/2004 e n. 853/2004) e...
Bando ISI 2023: aggiornamento
Aggiornamento al bando ISI 2023 di INAIL sugli incentivi alle imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle...
Il rischio per la salute dei lavoratori che operano in ambiente outdoor: ondate di calore e da esposizione da radiazione solare, punture da zanzare o altri vettori
In vista della stagione estiva riportiamo all’attenzione delle aziende che operano in ambienti di lavoro all’aperto, alcuni consigli pratici su come tutelare la salute dei lavoratori dal rischio di...
Settore metalmeccanico: analisi dei dati infortunistici
INAIL pubblica l’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti L’obiettivo del...
Bando Isi 2023: pubblicata la tabella temporale
È pubblicato, nella pagina dedicata al bando Isi 2023, il documento “Tabella temporale” in cui sono elencate le date corrispondenti alle singole azioni da eseguire per la partecipazione allo...
Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica
INAIL pubblica la scheda informativa “Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica”. La scheda presenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica ed in...
Salute e Sicurezza – La figura del preposto nella giurisprudenza più recente
Webinar di approfondimento 20 maggio ore 14.30. Segnaliamo un interessante approfondimento fatto da Confindustria Nazionale sulla figura del preposto. Cogliamo l’occasione per anticipare che il...
Riduzione del premio INAIL per interventi di prevenzione
L’Inail ha aggiornato il meccanismo per la riduzione del premio legata ad azioni migliorative di prevenzione (cosiddetto Modello OT23) per l’anno 2025 i cui interventi dovranno essere eseguiti nel...
La gestione del rischio incendio in azienda
Cos'è la gestione del rischio incendio in azienda Dopo l’emanazione del “Codice di Prevenzione Incendi”, la valutazione e la gestione del rischio incendio introduce un modello diverso per la...