INTERNAZIONALIZZAZIONE E DOGANE
Lo “strumento doganale” per l’estensione dei dazi antidumping e/o compensativi
La Commissione europea ha istituito il cosiddetto "strumento doganale” contro le importazioni oggetto di dumping e/o di sovvenzioni da parti di paesi terzi Il provvedimento (reg.to di esecuzione UE...
Connext Firenze 2019
Tutti i video di Connext Firenze La business community diventa realtà con hashtag#ConnextFirenze: matchmaking, workshop, business. Grazie a Umana, Var Group, Linkem, Epipoli, Airfrance KLM, Central...
Servizio telematico doganale-nuovo modello autorizzativo (MAU)
L'ufficio preposto ai processi digitali dell'Agenzia delle Dogane ha reso noto che dal 1° dicembre 2019 non sarà più possibile utilizzare le credenziali del servizio telematico doganale...
Gas fluorurati a effetto serra- aggiornamento dei controlli
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che, in data 23 ottobre 2019, sono entrati in vigore gli aggiornamenti delle misure di controllo sui gas fluorurati a effetto serra. La nota dell'Agenzia...
Stati Uniti: incremento dei dazi doganali su alcune categorie di beni
Il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d'America ha diramato la lista dei beni europei che saranno soggetti a maggiori dazi doganali a partire dal 18 ottobre 2019. Il nuovo regime...
Classificazione di alcune merci nella nomenclatura combinata
Per garantire l’applicazione uniforme della nomenclatura combinata (reg.CEE n.2658/87) presso tutti gli uffici doganali dei paesi membri, la Commissione Europea ha adottato la classificazione...
Vendita di alcolici – Ripristino della licenza fiscale per alcuni esercizi
Il “Decreto Crescita” (D.L. 34/2019) ha modificato le norme relative alla vendita di alcolici. In particolare, il provvedimento ha ripristinato l’obbligo di denuncia e di attivazione per la...
China-Italy Science, Thecnology e Innovation Week, nuove date.
La Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, prevista per ottobre in Cina, su richiesta del MIUR, si terrà dal 25 al 29 novembre. La scadenza per candidarsi a...
Programmi interni di compliance (ICP) per aziende che esportano beni “dual use”
Le imprese che esportano materiali cosiddetti a duplice uso, cioè beni e tecnologie di prevalente uso civile, ma che possono essere impiegati anche per la fabbricazione di armi o di impianti...