FISCO, FINANZA E DIRITTO D’IMPRESA
Fondo di Garanzia per le PMI: estesa la platea dei beneficiari.
Una delle novità più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, oltre alla già menzionata proroga del bonus quotazioni per le PMI, riguarda l’estensione del Fondo di Garanzia per le PMI...
Transizione 5.0: le nuove regole della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, commi 427-429) ha ridefinito il Piano Transizione 5.0, introducendo modifiche significative che mirano a incentivare l’adozione di tecnologie innovative e il...
Super deduzione per le nuove assunzioni: estensione fino al 2027
La legge di Bilancio 2025, all’articolo 1, commi da 399 a 400, estende per gli anni 2025, 2026 e 2027 la super deduzione, ai fini della determinazione del reddito, del costo incrementale del lavoro...
Fringe benefit, alcune principali novità della Legge di Bilancio 2025
Nella Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) si riscontrano alcune importanti novità e conferme sul tema dei fringe benefit ai dipendenti: la modifica alla tassazione dei veicoli concessi in uso...
Legge di Bilancio 2025: le principali novità introdotte al credito d’imposta Transizione 4.0
La Legge di Bilancio 2025 (L.207/2024) ai commi dal 445 al 448 introduce significative modifiche al piano di Transizione 4.0. Due sono i cambiamenti principali, da un lato l’eliminazione...
Credito d’imposta R&S: novità sui contributi in conto capitale per coloro che hanno aderito al riversamento
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 458-460) ha previsto lo stanziamento di una somma complessiva di 250 milioni di euro (suddivisi in 4 anni) da riconoscere, come contributo in conto capitale,...
Spese per trasferte e di rappresentanza: novità dal 2025 per dipendenti ed autonomi
A partire dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore nuove disposizioni fiscali che impongono l'utilizzo di sistemi di pagamento tracciabili per la deducibilità delle spese di trasferta sostenute da...
Siglato il nuovo accordo Confindustria – Intesa Sanpaolo
Confindustria e Intesa Sanpaolo hanno rinnovato la loro collaborazione storica, siglando il nuovo accordo Investimenti, Innovazione, Credito (in allegato). Con una disponibilità di 200 miliardi di...
Tassi di interesse: nuovi parametri per il primo trimestre 2025
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato, con il Decreto del 19 dicembre 2024, i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) validi dal 1° gennaio al 31 marzo 2025, in...