NEWS
Fringe benefit, alcune principali novità della Legge di Bilancio 2025
Nella Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) si riscontrano alcune importanti novità e conferme sul tema dei fringe benefit ai dipendenti: la modifica alla tassazione dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, la detassazione dei canoni di locazione...
Legge di Bilancio 2025: le principali novità introdotte al credito d’imposta Transizione 4.0
La Legge di Bilancio 2025 (L.207/2024) ai commi dal 445 al 448 introduce significative modifiche al piano di Transizione 4.0. Due sono i cambiamenti principali, da un lato l’eliminazione dell’incentivo sui beni immateriali dall’altro l’introduzione di un tetto di...
INPS: integrazioni salariali e NASPI – massimali 2025
L’INPS, con circolare, ha comunicato le misure, in vigore dal 1° gennaio 2025, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e Naspi. I datori di lavoro sono tenuti ad applicarli sin dal mese di gennaio e qualora non abbiano potuto tenere conto...
Nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Il 22 gennaio è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) Premessa Il testo del Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Regolamento (UE) 2025/40) è stato pubblicato il 22 gennaio u.s. nella...
Patente a crediti – INL pubblica nuove FAQ
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 17 gennaio, ha aggiornato le Frequently Asked Question sulla patente a crediti Facciamo seguito alla news del 11 ottobre 2024 e alla news del 19 ottobre 2024. Sul portale Internet dell’INL sono state pubblicate ulteriori...
Guida CONAI 2025 – Webinar sulle novità, principali adempimenti e opportunità
Il Consorzio Nazionale degli Imballaggi organizza giovedì 13 febbraio un webinar per illustrare le novità alla Guida 2024. CONAI ci informa che il prossimo 13 febbraio, dalle 11:00 alle 12:00, è in programma un webinar in cui saranno illustrate le novità della...
Assenza ingiustificata e risoluzione del rapporto di lavoro: i chiarimenti dell’INL
Come spiegato in "Collegato Lavoro: principali novità", la L. n. 203/2024 ha modificato l'art. 19 del D. Lgs. n. 151/2015 in tema di "Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale". Vediamo in che modo Assenza ingiustificata e dimissioni di fatto La novità...
Decreto sulle polizze catastrofali: un nuovo rinvio.
E' probabile che venga rinviato ancora una volta il decreto sulle polizze catastrofali, lasciando il Paese in attesa di un sistema per fronteggiare i danni causati dai cambiamenti climatici. Il decreto sulle polizze catastrofali, che dovrebbe rendere operativo un...
Fondo Nuove Competenze 3 – Riunioni Commissioni Territoriali di Fondimpresa – Firenze –
Le aziende del territorio di Firenze, aderenti a Fondimpresa e prive di RSU/RSA, che intendono accedere al Fondo Nuove Competenze 3 potranno richiedere la sottoscrizione dell’accordo di rimodulazione dell'orario di lavoro finalizzato a percorsi formativi di...
Aziende Energivore: pubblicato il DM per l’ammissione dei codici ATECO esclusi
Il MASE ha pubblicato il Decreto n.61/2024, cosiddetto Decreto dei Codi ATECO delle aziende energivore escluse. Contesto Torniamo sul tema della Riforma delle agevolazioni per le aziende energivore e ricordiamo che questa entrata in vigore dal 1 gennaio 2024 si sta...
Collocamento mirato: prospetto informativo entro il 31 gennaio 2025
Il prospetto informativo è la dichiarazione obbligatoria da invia ogni anno entro il 31 gennaio, con il quale i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti comunicano la situazione del personale occupato al 31 dicembre dell'anno precedente ai fini dell’applicazione...
Credito d’imposta R&S: novità sui contributi in conto capitale per coloro che hanno aderito al riversamento
La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 458-460) ha previsto lo stanziamento di una somma complessiva di 250 milioni di euro (suddivisi in 4 anni) da riconoscere, come contributo in conto capitale, ai soggetti che hanno aderito alla procedura di riversamento del...
Nuova edizione di Unicredit Start Lab
Con modalità analoghe alle edizioni precedenti, UniCredit ha aperto la Call per le iscrizioni alla undicesima edizione di UniCredit Start Lab, un’importante iniziativa che mira a supportare start-up e PMI innovative con un alto contenuto tecnologico. L'iniziativa...
Modifiche al D.lgs.81/2008
La Legge 203/2024 “Disposizioni in materia di lavoro”, modifica alcuni articoli del D.lgs.81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Premessa La Legge 13 dicembre 2024, n. 203 “Disposizioni in materia di lavoro (in allegato), all’art.1 inserisce alcune...
Somministrati: comunicazione ai sindacati entro il 31 gennaio
Le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2024, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare, entro il 31 gennaio, la comunicazione annuale obbligatoria con i dati relativi ai contratti di somministrazione stipulati nel 2024. La comunicazione andrà...
Ambienti confinati: attivazione del portale della Regione Toscana
Dal 15 gennaio 2025 è attiva la procedura di invio in modalità telematica delle due tipologie di comunicazione: a) segnalazione della presenza ambiente confinato e/o probabile sospetto di inquinamento, b) comunicazione preventiva esecuzione lavori. Premessa...
La comunicazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori stranieri
INAIL rende disponibili opuscoli e filmati utili alla attività di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori stranieri. Introduzione Negli ultimi decenni il numero di lavoratori stranieri in Italia è aumentato in maniera...
Le malattie asbesto correlate – Analisi statistica
INAIL pubblica nella Collana Salute e sicurezza il volume “Le malattie asbesto correlate – Analisi Statistica”. L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a...
L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile
INAIL pubblica nella Collana Salute e sicurezza il volume “Esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile”. La pubblicazione (risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL) presenta i dati di esposizione a silice...
Spese per trasferte e di rappresentanza: novità dal 2025 per dipendenti ed autonomi
A partire dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore nuove disposizioni fiscali che impongono l'utilizzo di sistemi di pagamento tracciabili per la deducibilità delle spese di trasferta sostenute da lavoratori dipendenti e autonomi. Queste misure, introdotte dalla...
Pubblicato il bollettino d’informazione del Ministero dell’Ambiente dal titolo “Le sostanze chimiche e il nuovo regolamento (UE) 2024/1781 sull’ecodesign”.
Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente & salute” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica -MASE- del novembre 2024, è dedicato al Regolamento 2024/1781 del 13 giugno 2024 (ecodesign) che istituisce un quadro per la...
Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici
INAIL pubblica il manuale contenente indicazioni sul primo soccorso in ambiente di lavoro per eventi accidentali con agenti chimici Ogni sostanza chimica può necessitare di interventi specifici, e la normativa europea prevede che le schede dati di sicurezza (SDS)...
Delibere dell’Albo nazionale gestori ambientali
L’Albo nazionale gestori ambientali ha pubblicato le Delibere n. 3, 4, 5 e 6 del 19 dicembre 2024. In particolare, segnaliamo la Delibera n. 3 relativa ai sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi, introdotti...
Siglato il nuovo accordo Confindustria – Intesa Sanpaolo
Confindustria e Intesa Sanpaolo hanno rinnovato la loro collaborazione storica, siglando il nuovo accordo Investimenti, Innovazione, Credito (in allegato). Con una disponibilità di 200 miliardi di euro dal 2025 al 2028, l’Accordo ha l’obiettivo primario di...
Simone Mantero, confermato coordinatore del presidio territoriale Firenze Nord
Simone Mantero confermato coordinatore del presidio territoriale Firenze Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa. Eletto nella tarda serata di ieri, guiderà il presidio territoriale anche per...
Scomparsa Fabrizio Monsani, Bigazzi: “uomo di dialogo e grande impegno al servizio dell’industria toscana”
“Manager capace e uomo di dialogo ha messo al servizio e delle imprese e delle multinazionali toscane le sue competenze nei duri anni del Covid con la straordinaria dedizione al lavoro che lo...
Barbara Antonini, nuova coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa
Barbara Antonini è la nuova coordinatrice del presidio territoriale Empolese Valdelsa di Confindustria Toscana Centro e Costa. Eletta nel tardo pomeriggio di oggi, guiderà il presidio territoriale...
Massimo Ferrati, nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve
Massimo Ferrati è il nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Toscana Centro e Costa e guiderà il presidio territoriale per il prossimo biennio. Ad affiancare...
PMI Day 2024: Studenti delle scuole superiori alla scoperta delle Pmi di Firenze, Livorno e Massa Carrara
Le Piccole e medie imprese di Firenze, Livorno e Massa Carrara oggi hanno aperto i loro siti produttivi agli studenti delle scuole secondarie superiori, oppure hanno raccontato, direttamente in...
Tunnel AV, Bigazzi: “Sta prendendo corpo la Toscana del futuro”
“Quello di oggi è un ulteriore passo avanti verso la Toscana del futuro”. A dirlo è il presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi, che questa mattina ha partecipato alla...