Incentivi per lo sviluppo della logistica agroalimentare

Set 23, 2022

Apre dal 12 ottobre il bando che finanzia contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, il nuovo incentivo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), gestito da Invitalia.

Il Mipaaf ha destinato a questo intervento 500 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR, con l’obiettivo di potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio del settore agroalimentare, ridurre i costi ambientali ed economici e sostenere l’innovazione dei processi produttivi anche in ottica di sostenibilità ambientale.

Destinatari

Potranno ottenere i finanziamenti:

  • le imprese di ogni dimensione, anche in forma consortile, le società cooperative, i consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
  • le organizzazioni di produttori agricoli;
  • le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione.

Tipologia di progetti finanziabili

Sono finanziabili attività che abbiano almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • capacità di ridurre gli impatti ambientali
  • introduzione di un processo innovativo e digitalizzazione delle attività
  • presenza di progetti di ricerca e sviluppo
  • capacità del progetto di incidere sullo sviluppo della filiera agroalimentare locale e nazionale

In particolare, l’ammissibilità del programma di sviluppo è subordinata alla destinazione di una quota minima delle relative risorse finanziarie, alternativamente:

  • alla riduzione degli impatti ambientali e alla transizione ecologica, per almeno il 32% dell’investimento complessivo;
  • alla digitalizzazione delle attività, per almeno il 27% dell’investimento complessivo.

Il programma di investimento può riguardare:

  • la creazione di una nuova unità produttiva;
  • l’ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente;
  • la riconversione di un’unità produttiva esistente;
  • la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente;
  • l’acquisizione di un’unità produttiva esistente e di proprietà di un’impresa non sottoposta a procedure concorsuali.

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni:

  • investimenti in attivi materiali e immateriali (quali locali di stoccaggio delle materie prime agricole, trasformazione e conservazione delle materie prime, digitalizzazione della logistica e interventi infrastrutturali sui mercati alimentari);
  • investimenti nel trasporto alimentare e nella logistica, per ridurre i costi ambientali ed economici;
  • interventi di innovazione dei processi produttivi, dell’agricoltura di precisione e della tracciabilità (ad esempio attraverso la blockchain).

Le agevolazioni

Le agevolazioni previste sono:

  • finanziamento agevolato
  • contributo in conto impianti
  • contributo diretto alla spesa

Le diverse tipologie di incentivo possono essere concesse anche in combinazione tra loro. La composizione del “mix” di agevolazioni è stabilita sulla base delle caratteristiche dei progetti e dei relativi ambiti di intervento. 

Le dimensioni dei progetti variano in base all’ambito di intervento. In ogni caso, l’importo massimo delle agevolazioni, con l’esclusione di eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, è di 12 milioni di euro.

Presentazione delle domande

La presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile a partire dalle ore 12:00 del 12 ottobre e fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022. Sul portale del soggetto gestore è già disponibile una pagina dedicata.

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Normativa

 

ARTICOLI CORRELATI

Nuova edizione di Unicredit Start Lab

Con modalità analoghe alle edizioni precedenti, UniCredit ha aperto la Call per le iscrizioni alla undicesima edizione di UniCredit Start Lab, un’importante iniziativa che mira a supportare start-up...

RICERCA