Incentivi per la certificazione della parità di genere

Feb 14, 2025

Apre l’edizione 2025 del bando che concede contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022.

In attuazione della Missione 5 del PNRR, Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove questa misura che prevede contributi per ricevere assistenza tecnica e accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e per ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

Beneficiari

Possono beneficiare dei contributi le Micro, Piccole o Medie imprese che abbiano in pianta organica almeno un dipendente e  abbiano sede legale e operativa in Italia. Le imprese dovranno inoltre aver compilato e concluso positivamente il test on line di pre-screening (autovalutazione) presente sul sito internet https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it e accessibile mediante registrazione. I criteri di valutazione e i relativi punteggi sono disponibili all’Allegato 2 del bando.

Iniziative ammissibili e contributi

Sono previste due linee di agevolazioni.

Contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento

Tali servizi, finalizzati all’ottenimento della certificazione della parità di genere, prevedono il supporto:

  1. per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere messi a disposizione dal Soggetto Attuatore, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza;
  2. per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenza.

Per i servizi di cui sopra vengono riconosciuti contributi nella misura massima, per ciascuna impresa, di:

  • 1.639,34 euro al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera a);
  • 409,84 euro al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera b).

I servizi di assistenza tecnica e accompagnamento devono essere erogati esclusivamente da esperte/esperti sulla UNI/PdR 125:2022 inseriti nell’Elenco di Unioncamere. Con il provvedimento di concessione, all’impresa saranno fornite le credenziali di accesso al portale, nell’ambito del quale potrà effettuare la scelta dell’esperta/o e gestire i relativi incontri.

Contributi per i servizi di certificazione della parità di genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022

Si evidenzia che i servizi di certificazione devono essere svolti da parte degli Organismi di Certificazione (OdC) iscritti all’Elenco pubblicato sul sito https://certificazione.pariopportunita.gov.it.

A tal fine l’impresa acquisisce un preventivo dell’OdC per i servizi di certificazione e lo presenta congiuntamente alla richiesta di contributo. Il contributo, successivamente al conseguimento della certificazione, viene erogato direttamente dal Soggetto Attuatore all’OdC, senza che l’impresa debba sostenere alcun costo per i servizi di certificazione nei limiti del contributo concesso. Per ogni giornata di audit dell’OdC, il Soggetto Attuatore eroga un contributo fino ad un massimo di 1.200,00 euro al netto dell’IVA.

L’importo massimo per i servizi agevolati, per singola impresa, è comunque di 10.245,00 euro al netto di IVA.

Presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle imprese interessate a partire dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025. Le domande di contributo devono essere inviate esclusivamente attraverso il sito restart.infocamere.it .

Per accedere al Regolamento: https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

ARTICOLI CORRELATI

Innovation Call 2025 per le Startup del Fashion Tech

In occasione dell’e-P Summit, Pitti Immagine, in collaborazione con UniCredit, lancia l’e-P Innovation Award, un'iniziativa rivolta a startup e giovani aziende nel settore Fashion Tech, con progetti...

RICERCA