Guida alla sostenibilità aziendale: perché è strategica l’analisi di materialità

Giu 5, 2024

Print Friendly, PDF & Email

Nel panorama aziendale contemporaneo la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Le aziende di successo sono quelle che riescono a bilanciare la redditività con la responsabilità sociale e ambientale. In questo contesto, l’analisi di materialità emerge come uno strumento fondamentale per guidare le imprese verso una gestione sostenibile e responsabile.

Cos’è l’analisi di materialità

L’analisi di materialità è un processo strategico utilizzato dalle aziende per identificare, valutare e dare priorità ai temi ambientali, sociali e di governance (ESG) che sono più rilevanti per loro e per i loro stakeholder. Questo strumento consente alle imprese di focalizzarsi su fattori strategici per il proprio business, evitando di disperdere risorse su iniziative che hanno un impatto minore.

Il concetto di doppia materialità amplia questa analisi includendo non solo l’impatto dei fattori esterni sulle aziende, ma anche l’impatto delle aziende stesse sul mondo esterno. Questo approccio permette di considerare entrambe le prospettive, esterna ed interna, per una gestione aziendale più responsabile e sostenibile.

Come funziona questo processo 

In primo luogo, viene fatta una mappatura degli stakeholders chiave, come dipendenti, clienti, investitori e comunità locali, e vengono coinvolti attraverso interviste, sondaggi e workshop. È fondamentale coinvolgere anche il top management in questo processo, poiché il loro supporto e impegno sono cruciali per garantire che l’analisi della materialità sia pienamente integrata nella strategia aziendale. Le opinioni raccolte vengono poi utilizzate per valutare l’importanza relativa di ciascun tema. Infine, i temi prioritari vengono integrati nelle strategie aziendali e nei piani operativi, assicurando che le risorse siano allocate in modo efficace.

Le conclusioni dell’analisi vengono solitamente presentate in un rapporto di materialità, che può essere parte integrante del rapporto di sostenibilità o di responsabilità sociale d’impresa (CSR) dell’azienda. Questo rapporto fornisce trasparenza sulle questioni identificate come materiali e dimostra come l’azienda stia affrontando tali questioni.

Perché è importante

  • Trasparenza e Fiducia: Le aziende che conducono un’analisi di materialità possono comunicare in modo chiaro e trasparente le loro prestazioni e strategie sui temi ESG rilevanti. Questo aumenta la fiducia degli stakeholder e migliora la reputazione aziendale.
  • Allineamento Strategico: L’analisi aiuta a garantire che le strategie di sostenibilità siano allineate con le aspettative degli stakeholder e con le priorità aziendali. In questo modo, le aziende possono sviluppare piani d’azione che rispondano alle vere esigenze del mercato e della società.
  • Gestione del Rischio: Identificando i temi materiali, le aziende possono anticipare e gestire meglio i rischi ESG. I rischi ESG possono manifestarsi in varie forme, tra cui cambiamenti normativi, danni alla reputazione, instabilità delle catene di approvvigionamento e cambiamenti climatici. Identificare questi rischi in modo proattivo consente all’azienda di adottare misure preventive per mitigarli e prepararsi ad affrontarli in modo efficace, riducendo così la probabilità di danni significativi.
  • Creazione di Valore: Concentrarsi sui temi materiali, ovvero quelli che hanno un impatto significativo sull’azienda e sugli stakeholder, può portare a una serie di vantaggi tangibili e intangibili. Questo approccio può generare miglioramenti operativi, come una maggiore efficienza energetica o una riduzione dei rifiuti, che si traducono in risparmi finanziari. Inoltre, una maggiore attenzione ai temi materiali può migliorare la reputazione aziendale, aumentare l’attrattiva per gli investitori responsabili e favorire la fiducia dei consumatori. In definitiva, concentrarsi sui temi materiali contribuisce alla creazione di valore a lungo termine per l’azienda e per tutti i suoi stakeholders. 

Un caso concreto

Prendiamo, ad esempio, un’azienda manifatturiera che decide di condurre un’analisi di materialità. Attraverso questo processo, scopre che i suoi stakeholder sono particolarmente preoccupati per l’uso di risorse idriche e l’impatto ambientale dei suoi prodotti. In risposta, l’azienda implementa tecnologie di produzione a basso consumo d’acqua e sviluppa un programma di riciclaggio per ridurre i rifiuti. Non solo migliora la sua immagine pubblica e l’ambiente circostante, ma ottiene anche risparmi significativi nei costi operativi e riduce il rischio di sanzioni regolatorie.

 

ARTICOLI CORRELATI

Europa in Movimento verso una Finanza Sostenibile

Le Autorità Europee di Vigilanza (AEV) hanno recentemente presentato alla Commissione Europea una serie di raccomandazioni mirate a rafforzare il Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR),...

RICERCA