Una delle novità più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, oltre alla già menzionata proroga del bonus quotazioni per le PMI, riguarda l’estensione del Fondo di Garanzia per le PMI anche alle Mid Cap con meno di 250 dipendenti. Grazie a questa nuova normativa, alcune aziende di medie dimensioni che, pur non essendo considerate piccole e medie imprese (Pmi) e che hanno una struttura dimensionale contenuta, potranno finalmente accedere a questo strumento essenziale per il credito, superando una limitazione che ne frenava la crescita e la competitività.
Cos’è il Fondo di Garanzia
Il Fondo di Garanzia è un meccanismo pubblico che aiuta le imprese a ottenere prestiti dalle banche senza la necessità di garanzie reali o fideiussioni personali. Il fondo non eroga direttamente finanziamenti, ma copre una parte del rischio per gli istituti di credito, facilitando così la concessione di prestiti a condizioni più favorevoli.
Novità: una misura per le Mid Cap “ibride”
Una categoria particolarmente interessata da questa modifica è quella delle Mid Cap “ibride”, ovvero aziende che, pur avendo una struttura media a livello di personale (ad esempio 100-150 dipendenti), sono classificate come Mid Cap per i valori economici di bilancio.
Fino ad oggi, queste imprese non potevano accedere al Fondo, subendo un trattamento che ne limitava la capacità di investimento e sviluppo. La nuova normativa garantisce loro parità di accesso al credito, contribuendo al rilancio dell’economia italiana in un’ottica di maggiore inclusività e competitività.
Limiti e modalità di accesso dell’estensione del Fondo di Garanzia per le Pmi
La nuova modifica prevede alcune condizioni.
- Importo massimo garantito: il Fondo coprirà fino a 5 milioni di euro per ogni impresa, indipendentemente dal numero di operazioni richieste.
- Valutazione del rischio: le imprese saranno classificate in fasce di merito, in base al rischio creditizio, escludendo quelle in fascia 5, col punteggio più basso e con un rischio troppo elevato. Per le altre fasce invece la garanzia può essere accordata con percentuali variabili, che tengono conto delle condizioni economico-finanziarie e del finanziamento richiesto.
L’estensione del Fondo di Garanzia anche ad alcune Mid Cap permetterà a molte aziende di accedere a finanziamenti agevolati e rappresenta un maggiore sostegno pubblico sulle imprese che investono in settori strategici quali innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, garantendo al contempo equilibrio nel sistema di concessione delle garanzie.