Due momenti di confronto e di conoscenza e raccolta di bisogni d’innovazione:
24 settembre, ore 10.15-13.00, "Rete si può. Imprese, Istituzioni, Università”,
un momento per informarsi sui risultati e approfondire nuove opportunità di progetti su temi della città sostenibile (Polis-Ditbecs Polo Innovazione e Distretto della città sostenibile e beni culturali) , mobilità (Progetto Dorothy), ecosostenibilità (Smartinmed) , iniziative tra imprese e ricerca (Tetra Lab-Technology Transfer Lab), opportunità per studenti che hanno idee imprenditoriali (Impresa Campus, Incubatore Universitario Fiorentino), Smart Cities (Acceleratore Soul FI, Cluster Tecnologico Nazionale delle Smart Communities), turismo (Progetti Vector, Makers). E un momento libero dedicato al networking tra i partecipanti.
Iscrizione al link http://retesipuo.eventbrite.it
25 settembre, ore 17.30-19.30, “Università motore della città del domani”, la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione per le strategie di sviluppo della città metropolitana fiorentina e i confronti europei su ecosistemi di ricerca e innovazione. Questo evento si terrà nell’ambito del BRIGHT della notte dei ricercatori con in parallelo un ricco programma di iniziative.
Iscrizione al link http://universitamotoredellacitta.eventbrite.it
Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.