Firmato un nuovo Protocollo sulla tracciabilità dei rifiuti

Set 29, 2016

Il 22 settembre 2016 presso la Camera di Commercio di Firenze è stato firmato il Protocollo d’intesa con Procura della Repubblica di Firenze, Ministero dell’Ambiente, Carabinieri, Forestale e ARPAT per tracciare il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti.
Le forze dell’ordine, grazie all’uso delle nuove tecnologie app per smartphone, creata dalla società camerale Ecocerved, potranno tracciare i rifiuti toscani dal produttore fino all’impianto di smaltimento e monitorare le autorizzazioni al trasporto in tempo reale.
 
In particolare, l’intesa prevede l’accesso immediato e senza restrizioni da parte di Procura, Carabinieri, ARPAT e Forestale alla banca dati MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), che traccia a livello nazionale il flusso dei rifiuti evidenziando tipologie e quantità, rendendo così possibile l’individuazione di eventuali incongruenze.

Stesso accesso è garantito alla banca dati dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, che contiene le autorizzazioni rilasciate per il trasporto dei rifiuti, con indicazione dei singoli mezzi, nonché i nulla osta per la commercializzazione dei rifiuti e per le bonifiche dei siti, compresi quelli contenenti amianto.

Contatto
Giacomo Borselli, tel.0552707236, e-mail giacomo.borselli@confindustriafirenze.it
 

Questo contenuto è riservato ai soci. Accedi per leggere tutto.

ARTICOLI CORRELATI

RENTRI – Proroga dei termini di iscrizione?

ATTENZIONE: il decreto-legge così detto “Proroghe” non cambia al momento la scadenza di entrata in vigore del RENTRI fissata al 13 febbraio u.s. Nel decreto-legge “Proroghe”, tra gli emendamenti...

RICERCA