ENERGY RELEASE 2.0: aggiornato il Bando con proroga dei termini al 3 marzo

Feb 11, 2025

Pubblicato dal Gse l’aggiornamento del Bando Energy Release 2.0 con la nuova scadenza al 3 marzo, il nuovo quantitativo di energia e ampliato anche il perimetro dei soggetti ammissibili.

Contesto

Torniamo sul tema della misura governativa dell’Energy Release 2.0, richiesta a gran voce anche dagli industriali per il disaccoppiamento del prezzo dell’energia elettrica alle quotazioni del gas naturale, che alla luce delle problematiche riscontrate nell’attuazione del meccanismo, è stata nuovamente prorogata la scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione, sia in forma singola che tramite aggregatori al 3 marzo prossimo.

Per il dettaglio della misura si rinvia la lettura ai precedenti articoli pubblicati QUI.

Novità

Al fine di garantire la massima partecipazione alla Misura, si legge nella comunicazione del GSE con le importanti novità relative al bando Energy Release 2.0., il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche ha fornito al GSE, con comunicazione del 6 febbraio 2025, i seguenti indirizzi:

  • Proroga del termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

Il termine entro il quale presentare al GSE le manifestazioni di interesse è prorogato al 3 marzo 2025.

  • Ampliamento del perimetro dei soggetti ammissibili

È consentita la partecipazione alla procedura di assegnazione ai soggetti iscritti o che abbiano presentato richiesta d’inserimento negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativi agli anni 2024 e 2025, pubblicati sul sito CSEA il 18 gennaio 2025 (data di pubblicazione dell’ultimo aggiornamento disponibile alla data odierna).

Nel caso in cui l’impresa sia presente nell’elenco in entrambe le annualità, ai fini dell’individuazione dei consumi rilevanti, sarà considerato il valore di consumo massimo tra quelli utilizzati per l’iscrizione ai predetti elenchi.

Pertanto, entro e non oltre il 3 marzo 2025, è possibile rettificare il valore dell’energia richiesta in anticipazione (espresso in MWh/annui) indicato nell’ambito delle manifestazioni di interesse inviate. A tal fine è disponibile specifico modulo.

  • Incremento del quantitativo di energia assegnabile

L’energia nella disponibilità del GSE assegnabile nell’ambito della Misura dell’Energy Release 2.0 è passata da 23 a 24 TWh/annui.

Si informa che le imprese partecipanti alla Misura presenti negli elenchi CSEA “in istruttoria”, possono ottenere la restituzione della cauzione di cui all’art.4.2 del Decreto 268/2024 nel caso in cui l’istruttoria si concluda con esito negativo.

In allegato l’aggiornamento al Bando GSE.

Azioni dell’associazione

Le aziende interessate a maggiori informazioni e a partecipare al meccanismo dell’Energy Release, anche in forma aggregata, possono contattare gli uffici dell’area energia.

 

CONFINDUSTRIA TOSCANA CENTRO E COSTA
Firenze Livorno Massa Carrara

ARTICOLI CORRELATI

Nuova classificazione ATECO 2025

La nuova classificazione Dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, elaborata da ISTAT a sostituzione della precedente versione del 2007...

RICERCA