Lo scopo di queste linee guida è quello di evidenziare alcune misure aggiuntive in questo periodo di pandemia da Covid -19 in modo tale che tutta la catena alimentare sia in sicurezza.
Il primo tema evidenziato dalle Linee Guida è di altissima rilevanza: il potenziale di trasmissione di COVID-19 attraverso gli alimenti.
Fao e Who ci informano che è altamente improbabile che le persone possano contrarre COVID-19 da alimenti o imballaggi per alimenti. COVID-19 è una malattia respiratoria e la via di trasmissione primaria è attraverso il contatto da persona a persona e attraverso il contatto diretto con le goccioline respiratorie generate quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Finora non ci sono prove di virus che causano la trasmissione di malattie respiratorie attraverso alimenti o imballaggi per alimenti. I coronavirus non possono moltiplicarsi nel cibo; hanno bisogno di un ospite animale o umano per moltiplicarsi.
Gli altri capitoli altrettanto importanti affrontati dalle Linee Guida riguardano il comportamento degli operatori alimentari di tutta la filiera:
- uso di guanti monouso
- consapevolezza dei sintomi di COVID-19
- prevenzione della diffusione di COVID-19 nell’ambiente di lavoro
- distanza fisica malattia COVID-19 nei luoghi di lavoro
- trasporto e consegna di ingredienti e prodotti alimentari
- Procedure nelle mense del personale
- malattia COVID-19 nei luoghi di lavoro