È stato aggiornato il Vademecum sul RENTRI che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell’imminente entrata in vigore del RENTRI
Aggiornamento
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali informa che è stato aggiornato al 4 febbraio il Vademecum sul RENTRI, che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell’imminente entrata in vigore del RENTRI. La versione aggiornata del Vademecum è scaricabile dal sito web dell’Albo all’indirizzo: RENTRI-VADEMECUM-2025.pdf
Cosa è il R.E.N.T.Ri
Il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti sostituisce l’attuale sistema di tracciabilità “cartaceo” introducendo un modello di gestione digitale per l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico.
Tempistiche e scadenze
Dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025 devono iscriversi al RENTRI:
- Impianti di trattamento rifiuti
- Trasportatori professionali di rifiuti
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione
- Consorzi per il recupero/riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
- Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi (più di 50 dipendenti)
- Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali,
- artigianali o derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi, acque e fumi (più di 50 dipendenti)
Dal 15 giugno 2025 entro il 14 agosto 2025:
- Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi (tra 10 e 50 dipendenti)
- Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali o derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi, acque e fumi (tra 10 e 50 dipendenti)
Dal 15 dicembre 2025 entro il 13 febbraio 2026:
- Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti)
- Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti
Adozione del nuovo modello di registro di carico e scarico e formulario cartaceo
Gli operatori che non sono tenuti ad iscriversi al RENTRI entro la data del 13 febbraio 2025, sino all’iscrizione, dovranno tenere il registro di carico e scarico e i formulari con i nuovi modelli in formato cartaceo.
Gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito RENTRI, il format del registro di carico e scarico e i formulari cartacei. Mentre i formulari una volta stampati risultano già vidimati, i registri devono essere portati alla Camera di commercio per la vidimazione; i nuovi modelli di registro e di formulari possono essere utilizzati solo a partire dal 13 febbraio 2025.
Ricordiamo, pertanto, che dal 13 febbraio 2025 non sarà più possibile utilizzare i modelli di cui al Decreto Ministeriale 1° aprile 1998, n. 148, anche se già vidimati.