Il centro studi di Confindustria Firenze analizza le tendenze dell’economia e del tessuto imprenditoriale del nostro territorio.
Nuova classificazione ATECO 2025
La nuova classificazione Dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, elaborata da ISTAT a sostituzione della precedente versione del 2007 (aggiornata nel 2022). La nuova classificazione dovrà essere...
I numeri delle risorse umane 2024
E’ online la versione 2024 de “I numeri delle risorse umane. I risultati dell’indagine sul lavoro”, il rapporto che, ogni anno, monitora l’andamento dei principali indicatori sulla gestione del personale e consente di osservare le nuove tendenze...
Al via l’edizione 2024 del “Progetto Retribuzioni”
Considerato l’interesse dimostrato dalle aziende, si rinnova, anche per quest’anno, il progetto sulle retribuzioni. Il progetto, che conclude e completa l’edizione 2024 de “i numeri delle risorse umane”, offre un quadro dettagliato delle politiche retributive...
Federmeccanica presenta la 169° Indagine Congiunturale
Sono stati diffusi lo scorso 12 marzo i risultati della 169ª edizione dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana. Nel 2023 la produzione industriale nel suo complesso arretra, chiudendo l’anno con un...
FEDERMECCANICA: Presentazione della 168ª Indagine Congiunturale
Sono stati diffusi il 14 dicembre i risultati della 168ª edizione dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana (in allegato il documento completo). Evidenziano nel Comunicato stampa che "Nel terzo trimestre...
Avvio edizione 2023 del ” progetto retribuzioni”
Considerato l’interesse dimostrato dalle aziende, si rinnova, anche per quest’anno, il progetto sulle retribuzioni. Il progetto, che conclude e completa l’edizione 2023 de “i numeri delle risorse umane”, offre un quadro dettagliato delle politiche retributive nella...
I numeri delle risorse umane 2023
E' online la versione 2023 de "I numeri delle risorse umane. I risultati dell'indagine sul lavoro", il rapporto che, ogni anno, monitora l’andamento dei principali indicatori sulla gestione del personale e consente di osservare le nuove tendenze organizzative...
Avvio indagine annuale sul lavoro 2023
Anche per il 2023, prosegue l’indagine di Confindustria sul lavoro. La rilevazione tratta molteplici temi legati alla gestione delle risorse umane come le politiche retributive, i sistemi di incentivazione, i piani di inserimento dei neolaureati, tasso di turnover...
COMMERCIO CON L’ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 2021: il rapporto CREA
Il 2021 segna un primato sia per le importazioni agroalimentari, che raggiungono il valore record di 48,28 miliardi di euro (+13,6%), sia per le esportazioni, che superano per la prima volta i 50 miliardi (+11,3). La maggiore crescita dell’import rispetto...
I numeri delle risorse umane 2022
Il rapporto "I numeri per le risorse umane, i risultati dell'indagine sul lavoro" monitora, ogni anno, l’andamento dei principali indicatori sulla gestione del personale e consente di osservare le nuove tendenze organizzative nelle aziende. La rilevazione, condotta...